
Monica Argentino
Monica Argentino, nata a Firenze, ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze ed il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, diplomandosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente si é dedicata allo studio della composizione sotto la guida del M° D. D´Ambrosio (Conservatorio di Firenze) e del M° E. Alandia (Conservatorio di Perugia).
Nel 1996 si é diplomata al Corso di qualificazione professionale per Direttori di coro, I° Corso triennale „Fosco Corti“ presso la Fondazione Guido D´Arezzo in collaborazione con l´Unione Europea e la Regione Toscana, studiando con i Maestri: G. Graden, M. Balderi, D. Fasolis (direzione di coro), R. Pezzati (analisi musicale), F. Luisi (musicologia), A.Grandini e P. Righele (tecnica vocale).
Nell’Anno Accademico 1998/99 vince una borsa di studio dell´Universitá di Lettere e Filosofia di Siena che la porta per un Semestre nella città di Salisburgo, dove viene a contatto con le più importanti realtà musicali della città come la Dommusik e il Domchor diretti dal Prof. Janós Czifra e l´istituto di Musicologia dell’Università di Salisburgo.
Nel 2002 si laurea in Lettere e Filosofia presso l´Università di Siena con la tesi sulla musica vocale di Arnold Schönberg „Zwischen Sprechen und Singen“. Lo Sprechgesang di Arnold Schönberg e applicazioni compositive.
Come direttore di coro, si è perfezionata seguendo corsi con Gerd Guglhör (München), Stefan Foidl (Vienna), Norbert Brandauer (Salisburgo/Vienna) e Franz Herzog (Graz). Inoltre ha raccolto esperienze nell’ambito della direzione corale, lavorando con diverse formazioni vocali, come l´ensemble femminile „Emozioni vocali“(2004-2007), il coro misto „Chor der Salzburger Justiz“(2004-2006) e collaborando con musicisti come Franz Pillinger nel progetto „Vom Klang der Seele“ nel 2007.
Un’esperienza significativa per la propria carriera artistica è stata la partecipazione allo spettacolo „Jedermann“ nell´ambito del festival estivo di Salisburgo (Salzburger Festspiele) nelle stagioni concertistiche 2010, 2011 e 2012 in qualitá di artista del coro del gruppo dei commensali (Tischgesellschaft) sotto la regia di Christian Stückl.
Dal 2014 al 2018 è stata Direttore del coro „Weitersingen“ Stammchor della Salzburger Liedertafel, corale fondata nel 1847, con il quale si è esibita in diversi concerti nella città di Salisburgo.
Dal 2015 cura un’importante collaborazione con il chitarrista Christoph Langer (Salisburgo), con il quale ha dato inizio alla realizzazione di un progetto artistico dedicato alle proprie canzoni. Ogni canzone nasce da un’emozione che trova sbocco in una forma artistica dove parole e musica si fondono in un unico pensiero che vuole raggiungere il cuore di chi le ascolta. Dal 2016 si sono susseguiti diversi concerti a Salisburgo.
Da questa collaborazione nasce anche un nuovo progetto artistico: „Un quadro per ogni canzone“ con il quale l´autrice ha dipinto per ogni canzone un quadro che raccoglie ed esprime in un’altra forma artistica lo stesso insieme di emozioni e stati d’animo della canzone stessa. In questo modo il testo e la melodia ricevono un nuovo impulso e una tangibile espressione visiva.
Dal 2018 hat ha partecipato a diverse Esposizioni in Italia e all’estero. Dal 2019 è membro dell’associazione artistica artforum Salzburg.
Dal 2019 studia sassofono contralto con il Maestro Ulrich Bart presso la scuola di musica Musikum Salzburg e suona nella Big Band del Musikum sotto la direzione di Stefan Konzett. A giugno 2021 ha conseguito presso la scuola Musikum il diploma di bronzo in sassofono.
A marzo 2021 ha conseguito il Certificato CEDILS dell’Università Cà Foscari di Venezia ed insegna italiano presso la Società Dante Alighieri e alla VHS di Salisburgo.
La sua opera „Prigioniero“ è stata selezionata a luglio 2021 per la mostra Online PANDEMIC L‘ Arte al tempo del Covid 19 in rete dal 29 ottobre 2021.
Il suo quadro „Diversità unica“ è stato selezionato tra i finalisti del premio Internazionale Apollo Dionisiaco 2021 a Roma.
A novembre 2021 la sua opera „Vista mare“ für die Ausstellung VI° Esposizione Arti Visive 2021 nel castello Ducale Orsini di Fiano romano, Roma dall’associazione GIARTE.